25 / 27 aprile: I Cicloverdi ad “Appia in Bici” con FIAB Roma Ruotalibera

ultima modifica:

 

“Appia in Bici” è un progetto in collaborazione con i coordinamenti regionali FIAB LAZIO, CAMPANIA, PUGLIA – BASILICATA e con le associazioni che partecipano ad APPIA WEEK
FIAB Napoli Cicloverdi partecipa quest’anno all’evento Appia in bici di FIAB Roma Ruotalibera partendo da Minturno che potrà essere raggiunta con il treno delle 8,24 da Napoli centrale o con mezzi propri.

ACCOMPAGNATORI
Walter De Dominicis cellulare 338 6245006 walterdedo14@gmail.com
Silvia F. Pietra cellulare 348 7362286 pietrasilviafrancesca@gmail.com
NON DIMENTICARE:
− Un documento di riconoscimento;
− Bici in ordine (almeno 2 camere d’aria, freni in ordine, Kit riparazione);
− Casco vivamente consigliato
− Abbigliamento adeguato alla stagione e cambi necessari.
− Mantellina o giacca antipioggia/antivento
− Borraccia (anche 2)
− Catena con lucchetto
− Luci anteriori e posteriori obbligatorie
Per i pernottamenti e le cene contattare gli accompagnatori per ulteriori info Teresa Dandolo 3387523019

 

– 1l giorno Venerdì 25 aprile – km 65 – dislivello ascesa m 169
Percorso che richiede allenamento (difficile)

Itinerario: Minturnae – Mondragone –Sant’Andrea del Pizzone – Capua – S. Maria Capua Vetere
Dopo la visita agli scavi dell’area archeologica di Minturnae, e al Ponte borbonico Real Ferdinando, si prosegue lungo la costa domiziana, prima attraverso il Parco Regionale del fiume Garigliano e successivamente passando da Cellole, fino a Baia Domizia. Dopo le tracce della città romana di Sinuessa si arriva al “Parco Archeologico Appia Antica di Mondragone”, un percorso che attraversa l’area bonificata (Piana di Carinola). Giunti a Capua, si attraversa il ponte romano sul Volturno per giungere nel centro storico della città; poco più avanti il punto d’incontro delle due strade consolari: la via Appia e la via Latina (attuale via Casilina). A Capua: nell’ambito dell’evento nazionale FIAB “Resistere Pedalare Resistere” reading di celebrazione della liberazione nei luoghi della resistenza, in collaborazione con ANPI Caserta. A Santa Maria Capua Vetere meta finale della giornata ci sarà la visita al Mitreo e al Museo Archeologico.
Si potrà riprendere il treno delle 19,16 (c0n cambio) per rientrare a Napoli o pernottare a Santa Maria Capua Vetere


– il  giorno sabato 26 aprile – km 61 – dislivello ascesa m 430
Percorso che richiede allenamento (difficile)

Itinerario: Santa Maria Capua Vetere – Caserta – S. Nicola la Strada – Maddalo – S. Maria a Vico -Arpaia – Montesarchio – Benevento.
Ore 9:00 visita guidata all’Anfiteatro Campano (secondo per ordine di grandezza dopo il Colosseo), e al Museo
dei Gladiatori. Dopo le visite si riprende la via Appia dove si possono vedere alcuni monumenti sepolcrali. Superata la città di Maddaloni si prosegue sul tracciato dell’Appia Antica che procede parallela alla SS7 Appia e si passa da alcune località fondate in epoca romana sulla via consolare, come Santa Maria a Vico continuando su strade secondarie di campagna ai piedi del Monte Taburno, attraversando la suggestiva Valle Caudina.
Raggiunta Montesarchio, si prosegue in direzione sud passando lungo strade secondarie con traffico quasi nullo e si attraversano alcune contrade della zona che immettono sulla SS7 e poi per l’Appia Antica che si lascerà solo brevemente in
località Epitaffio per poi giungere a Ponte Leproso che entra nella città di Benevento qui ci sarà l’accoglienza con ballerine fondazione Terre Magiche e Archeoclub, rievocazioni storiche e corteo cicloturistico fino all’Arco di Traiano, simbolo della città. Chiusura evento all’Arena Sportiva.
Chi vorrà rientrare a Napoli potrà prendere treni alle 17,45 o 18,30 con cambio a Caserta.


– domenica 27 aprile – Visita guidata alla città
Itinerario: Benevento
In mattinata, partecipazione all’evento di chiusura di APPIA WEEK, con la possibilità di scegliere se andare a
pedalare sulle colline beneventane, oppure seguire una visita guidata a piedi sulla via Appia Antica. In
alternativa, chi non la conosce, può visitare la città che conserva cospicue vestigia di età romana e del periodo
longobardo.
Evento di chiusura APPIA WEEK nel Sannio:
Ore 08:45: chi è interessato può partecipare, a scelta, a 2 itinerari cicloturistici lungo l’Appia Antica organizzati da Traiano Velo Club “Pedalando sulle Colline Beneventane” direzione Ponte Appiano: Percorso Rosso, 48 km, sentiero misto e Percorso Verde, 40 km, strada. Alle 13:00: accoglienza presso l’Arco di Traiano dei cicloturisti provenienti dalla Puglia. e alle 13:30 Pranzo a Piazza Roma a cura di Coldiretti e Campagna Amica. Rientro a Napoli con treno delle 13,44 con cambio a Caserta

ACCOMPAGNATORI
Walter De Dominicis cellulare 338 6245006 walterdedo14@gmail.com
Silvia F. Pietra cellulare 348 7362286 pietrasilviafrancesca@gmail.com
NON DIMENTICARE:
− Un documento di riconoscimento;
− Bici in ordine (almeno 2 camere d’aria, freni in ordine, Kit riparazione);
− Casco vivamente consigliato
− Abbigliamento adeguato alla stagione e cambi necessari.
− Mantellina o giacca antipioggia/antivento
− Borraccia (anche 2)
− Catena con lucchetto
− Luci anteriori e posteriori obbligatorie
Per i pernottamenti e le cene contattare gli accompagnatori per ulteriori info Teresa Dandolo 3387523019